Serie C: le nuove regole privilegiano i giovani del vivaio
- di Vincenzo La Corte
- SerieC | LegaPro |
- 20 Jun 2023 6:15
.png)
Minutaggio giovani e liste campionato di Serie C
Il Catania FC non potrà attingere ai giovani prof nati dal 2001 e cresciuti nel settore giovanile del fallito Calcio Catania
Dalla Lega Pro arriva l'ennesima spinta all’utilizzo dei giovani, soprattutto se cresciuti nel vivaio delle rispettive società. Le importanti novità enunciate sul comunicato ufficiale n. 286/L del 14 giugno, a seguito dell’Assemblea Ordinaria e Straordinaria di Lega Pro del 12 dello stesso mese, riguardano la distribuzione dei contributi erogati dalla Lega proprio in base all’utilizzo degli under, e contemporaneamente la decisione di aumentare la percentuale di incremento della quota di contributi da destinare a società che facciano giocare giovani cresciuti nel proprio vivaio, ma interessano anche la composizione delle liste.
Al riguardo, se da un lato è confermato il fatto che ogni società possa inserire 24 calciatori nella lista "calciatori professionisti" e 8 tesserati in quella "calciatori temporanei" (ovvero quelli il cui tesseramento sia a titolo di cessione o trasferimento temporaneo da società di Serie A e B o da Federazione estera), che faranno parte in ogni caso dei 24 totali, dalla corrente stagione le società potranno indicare un numero illimitato di calciatori professionisti, cosiddetti "giovani professionisti", nati successivamente al 1° gennaio 2001, a patto che siano cresciuti nel settore giovanile del club.
Riepilogando, tra i 24 calciatori professionisti, al massimo 8 potranno avere lo status di calciatori temporanei, mentre non si potrà più disporre del cosiddetto "25°", indicando un giovane professionista (in questa stagione sarebbe stato necessario fosse nato dal 1° gennaio 2004) senza che lo stesso venisse inserito tra i 24; in sostituzione e ad integrazione di quest'ultimo punto, le società potranno indicare un numero illimitato di calciatori professionisti, cosiddetti "giovani professionisti", nati successivamente al 1° gennaio 2001, a condizione che siano cresciuti nel settore giovanile del Club.
Appare evidente come il Catania FC non possa assolutamente avvalersi di tale, ultima possibilità, visto che tutti i giovani professionisti ex rossazzurri sono "figli" del fallito Calcio Catania: si perde così la possibilità di arrotondare i quadri in termini numerici senza dover incidere sui 24 in "lista". Infatti, qualora il Catania FC tesserasse giovani professionisti nati dal 1° gennaio 2001 e scresciuti nel settore giovanile della società revocata, questi ultimi andrebbero inquadrati tra i 24 effettivi, tanto di proprietà quanto tra gli 8 in prestito.
**************************************************************************
VECCHIO TESTO | NUOVO TESTO |
REGOLAMENTO MINUTAGGIO GIOVANI STAGIONE SPORTIVA 2022/2023 | REGOLAMENTO MINUTAGGIO GIOVANI STAGIONE SPORTIVA 2023/2024 |
Art. 1 Lista Calciatori temporanei |
Art. 1 Lista Calciatori temporanei |
1.1 Le società, indipendentemente dal numero dei calciatori rispettivamente tesserati, nelle gare ufficiali di Campionato possono utilizzare la "lista calciatori temporanei", nella quale potranno essere inseriti sino ad un massimo complessivo di n. 8 calciatori il cui tesseramento sia a titolo di cessione o trasferimento temporaneo da società di Serie A e B o da Federazione |
1.1 Le società, indipendentemente dal numero dei calciatori rispettivamente tesserati, nelle gare ufficiali di Campionato possono utilizzare la "lista calciatori temporanei", nella quale potranno essere inseriti sino ad un massimo complessivo di n. 8 calciatori il cui tesseramento sia a titolo di cessione o trasferimento temporaneo da società di Serie A e B o da Federazione estera. |
Art. 1 bis Lista Calciatori professionisti |
Art. 1 bis Lista Calciatori professionisti |
1bis.1 Le società, indipendentemente dal numero dei calciatori rispettivamente tesserati, nelle gare ufficiali di Campionato dovranno utilizzare quelli presenti nella "lista calciatori professionisti", nella quale potranno essere inseriti sino ad un massimo complessivo di n. 24 calciatori il cui status sia quello di calciatore professionista ex art. 28 NOIF. |
1bis.1 Le società, indipendentemente dal numero dei calciatori rispettivamente tesserati, nelle gare ufficiali di Campionato dovranno utilizzare quelli presenti nella "lista calciatori professionisti", nella quale potranno essere inseriti sino ad un massimo complessivo di n. 24 calciatori il cui status sia quello di calciatore professionista ex art. 28 NOIF. |