Taranto-Catania, precedenti: A febbraio vittoria jonica, ultimo ''2'' nel 1996/97

Stefano Sturaro nella

Stefano Sturaro nella "morsa tarantina 

Riviviamo la storia delle sfide in terra jonica tra rossoblù e rossazzurri

CINQUE+UNO...

Domenica 8 dicembre 2024, alle ore 17.30, allo stadio "Erasmo Iacovone" di Taranto andrà in scena un nuovo capitolo della sfida tra jonici ed etnei, il secondo disputato nell'anno solare. Infatti, l'ultimo precedente fra le due compagini risale allo scorso 24 febbraio: uno a zero per i padroni di casa in virtù della rete messa a segno da De Marchi. Successo, quello conseguito dalla formazione allora allenata da Eziolino Capuano, che permise al sodalizio rossoblù di arrivare a quota 16 nel computo delle vittorie casalinghe sul Catania. Tredici i pareggi, l'ultimo dei quali lo zero a zero del 2016-17, con mister Pino Rigoli in panchina e Saro Bucolo in campo. Cinque le affermazioni del Catania: la prima negli anni trenta, l'ultima negli anni novanta del secolo scorso. 


9 GIUGNO 2002
Leggi Taranto-Catania e subito ritorna in mente lo spareggio promozione del 9 giugno 2002 che sancì il ritorno in Serie B degli etnei. Chiudi gli occhi e rivedi in rapida sequenza le istantanee di quel pomeriggio plumbeo: Iezzo, De Martis, Baronchelli, Zeoli, Fini, Bussi, Pane, Cordone, Bonomi, Cicconi e Baggio in campo; Ciccio Graziani, Maurizio Pellegrino e Riccardo Gaucci in panchina; duemila tifosi rossazzurri assiepati all'interno del settore ospiti dell'impianto tarantino e, soprattutto, lo striscione esposto al termine dei quattro minuti di recupero Noli offendere Patriam Agathae quia ultrix iniuriarum est!. Gioia immensa per l’Elefante vestito di bianco, novello sposo con la cadetteria dopo quindici lunghi anni passati nelle viscere del mondo del pallone. Ma tra i bei ricordi rossazzurri allo stadio “Erasmo Iacovone”, già “Salinella”, non vi è solo quello 0-0 dall’inebriante profumo di vittoria.

 CINQUE VITTORIE

Il primo successo catanese in terra tarantina è datato 11 dicembre 1938, nell'allora Prima Divisione (l'equivalente dell'attuale Serie C): 1  a 0 rossazzurro firmato dalla rete di Renato Antolini. Anni più tardi, nella Serie C edizione 1940-41, netto 2 a 0 firmato da una doppietta dui Carmelo Di Bella. L'anno seguente altra affermazione per l'Associazione Fascista Calcio Catania: 2 a 1 in rimonta con doppietta decisiva di Arturo Presselli. Gli altri due successi sono "targati '46". Il 15 maggio 1960, a Taranto, c’è un testa-coda: da una parte ci sono i rossoblù padroni di casa assetati di punti per evitare lo spettro della C; dall’altra c’è l’arrembante formazione rossazzurra di Carmelo Di Bella che ha da tempo come bersaglio grosso, la Serie A. In campo è battaglia. Dopo tredici minuti il Taranto è già avanti con Ferrarese. Il Catania, con la determinazione dei giorni migliori, dopo appena quattro minuti coglie subito il pari con Alvaro Biagini. Le emozioni continuano frenetiche nei secondi quarantacinque minuti di gioco. Al minuto 53 Memo Prenna completa la rimonta, portando il Catania in vantaggio. Sei minuti più tardi, però, il tarantino Biagioli riporta le sorti in parità, 2-2. I minuti scorrono veloci, il pareggio non serve a nessuno. A quindici minuti dal termine l’equilibrio si spezza definitivamente. Tocca ancora al centrocampista di Montecatini Terme riportare avanti gli etnei. La rete di Biagini, infatti, piega definitivamente il Taranto e regala al Catania una vittoria determinante nel cammino verso la promozione in Serie A conseguita qualche settimana più tardi…

IN C2 L’ULTIMA VITTORIA ETNEA
Se il 9 giugno 2002 rappresenta per il Catania la gioia più grande allo “Iacovone” è altrettanto vero che l’ultima affermazione rossazzurra in terra tarantina risale al campionato di Serie C2 edizione 1996-97. È il 20 ottobre 1996 e per i rossazzurri di mister Angelo Busetta non è proprio un buon momento. Nelle precedenti sette partite di campionato sono arrivati appena altrettanti punti, frutto di una vittoria (4-3 al Catanzaro), tre pareggi (1-1 contro Albanova, Matera e Turris) e due sconfitte (il 4-1 di Teramo e l’1-2 casalingo contro la Battipagliese). La panchina dell’ex calciatore della Massiminina scricchiola e per allontanare spiacevoli sorprese occorre vincere. Il messaggio viene recepito dagli undici in campo: Fimiani, Sarcinella, Ricca, Brutto, Grillo, Sparti, Ercoli, D’Aviri, Intrieri, Pasquale Marino e D’Isidoro. Vince il Catania per una rete a zero, grazie alla marcatura del catanzarese Umberto Brutto al minuto 58. Al termine di quella stagione etnei sconfitti nella semifinale play-off dalla Turris, jonici retrocessi nel Campionato Nazionale Dilettanti.

Nel dettaglio il quadro completo delle gare disputate in terra tarantina:

1931-32: Taranto-S.S. Catania 1-0 (Prima Divisione)

1935-36: Taranto-S.S. Catania 3-1 (Serie B)

1938-39: Taranto-A.F.C. Catania 0-1 (Serie C)

1940-41: Taranto-A.F.C. Catania 0-2 (Serie C)

1941-42: Taranto-A.F.C. Catania 1-2 (Serie C)

1949-50: Arsenale Taranto-Catania 2-1 (Serie B)

1955-56: Taranto-Catania 0-0 (Serie B)

1956-57: Taranto-Catania 2-1 (Serie B)

1957-58: Taranto-Catania 1-0 (Serie B)

1958-59: Taranto-Catania 1-0 (Serie B)

1959-60: Taranto-Catania 2-3 (Serie B)

1969-70: Taranto-Catania 0-0 (Serie B)

1971-72: Taranto-Catania 1-1 (Serie B)

1972-73: Taranto-Catania 0-0 (Serie B)

1973-74: Taranto-Catania 3-1 (Serie B)

1975-76: Taranto-Catania 1-0 (Serie B)

1976-77: Taranto-Catania 1-1 (Serie B)

1980-81: Taranto-Catania 0-0 (Serie B)

1984-85: Taranto-Catania 1-0 (Serie B)

1985-86: Taranto-Catania 2-1 (Coppa Italia)

1986-87: Taranto-Catania 1-1 (Serie B)

1989-90: Taranto-Catania 2-0 (Serie C1)

1994-95: Taranto-Catania 2-0 (CND - Poule Scudetto)

1995-96: Taranto-Catania 2-2 (Serie C2)

1996-97: Taranto-Catania 0-1 (Serie C2)

2000-01: Taranto-Catania 1-1 (Coppa Italia)

2001-02: Taranto-Catania 1-0 (Serie C1)

2001-02: Taranto-Catania 0-0 (Serie C1 – Play-off)

2006-07: Taranto-Catania 2-0 (Coppa Italia)

2016-17: Taranto-Catania 0-0 (Serie C)

2021-22: Taranto-Catania 3-2 (Serie C)

2023-24: Taranto-Catania FC 1-0 (Serie C)

 

BILANCIO COMPLESSIVO:

VITTORIE TARANTO: 16

VITTORIE CATANIA: 5

PAREGGI: 13