Catania-Sorrento 4-0: Inglese (tripletta) e Stoppa firmano la vittoria rossazzurra
- di Salvatore Emanuele
- Serie C | Sorrento | Tabellino |
- 22 Dec 2024 4:42

Gioia rossazzurra
Rossazzurri in campo alle ore 17.30 contro i campani per la gara valida per la ventesima giornata
RETI: Inglese al 27' st, Stoppa al 32' st, Inglese al 43' st, Inglese al 47' st
CATANIA (3-4-2-1): Butano; Castellini (dal 48' st Forti), Quaini, Gega; Carpani (dal 1' st Raimo), Sturaro (dal 40' pt D'Andrea), De Rose, Anastasio dall'11 st Lunetta); Stoppa (dal 48' st Allegra), Jimenez; Inglese. A disp.: D'Agata, Ierardi, Allegra, Verna, Forti, Montalto. All: Toscano
SORRENTO (4-3-3): Del Sorbo; Todisco, Di Somma, Blondett, Carotenuto; Cangianiello, De Francesco (dal 35' st Palella), Cuccurullo (dal 28' st Vitiello); Colangiuli (dal 15' st Guadagni), Musso (dal 35' st Polidori), Bolsius (dal 35' st Scala). A disp.: Albertazzi, Harrasser, Fusco, Cadili, Panico, Russo, Riccardi. All: Barilari
ARBITRO: Leonardo Mastrodomenico di Matera
ASSISTENTI: Luca Landoni di Trento e Andrea Barcherini di Terni
IV UFFICIALE: Giuseppe Rispoli di Locri.
INDISPONIBILI: Bethers, Adamonis, Di Gennaro, Celli, Di Tacchio, Guglielmotti e Luperini
SQUALIFICATI: -
DIFFIDATI: Ierardi; Blondett e Cucurullo
AMMONITI: De Francesco, Blondett, Gega, Di Somma, Vitiello, Lunetta, Todisco
ESPULSI:
RECUPERO: 4 pt; 4 st
NOTE: Pomeriggio freddo al "Massimino", terreno di gioco in discrete condizioni. Spettatori:17.188
CRONACA
Nella gara valida per la ventesima giornata del Girone C di Serie C, nonché prima del girone di ritorno, i rossazzurri (oggi in completa tenuta bianca) ospitano il Sorrento. Etnei in emergenza difensiva, senza i portieri Adamonis e Bethers, entrambi infortunati, al pari di Celli, Di Gennaro e Guglielmotti, non convocati così come Di Tacchio e Luperini. Nel 3-4-2-1 di partenza spazio a Castellini, Quaini e Gega in difesa; Carpani, Sturaro (oggi con la fascia di capitano), De Rose e Anastasio in mediana; Stoppa e Jimenez sulla trequarti alle spalle di Inglese prima punta. Direzione di gara affidata al signor Leonardo Mastrodomenico di Matera, lo stesso che diresse la gara di andata.
PRIMO TEMPO
Poco da segnalare nei primi dieci minuti di gara se non i continui applausi di incoraggiamento del pubblico verso il giovane Damiano Butano, classe 2008, oggi al debutto in porta, e lo striscione esposto in Tribuna B palesemente indirizzato alla proprietà: “La pazienza è finita tempo fa, fate grande questa maglia o via dalla città!”.
La prima occasione arriva al 14’: filtrante di Stoppa per Inglese: sinistro al volo del numero 9 con la sfera, soltanto sfiorata, che termine fuori dallo specchio della porta di Del Sorbo. Al 23’ pericolo creato dai campani: calcio d’angolo velenoso dalla destra, respinta coi pugni di Butano, in tuffo, palla rimessa al centro dell’area da De Francesco con Musso che di testa anticipa lo stesso portiere rossazzurro, e Quaini, senza però trovare lo specchio della porta. Al 28’ ammonito De Francesco per un tocco di mediana. Altro giallo, al minuto 31, stavolta sventolato al capitano sorrentino Edoardo Blondett, ex di turno, per un fallo su Inglese. Un minuto dopo occasione per il Catania con Stoppa: traversone basso di Carpani, pallone intercettato da un difensore campano che diventa un assist per lo stesso numero 21 che, col piatto destro, non riesce ad imprimere la giusta forza al pallone che finisce docilmente tra le braccia di Del Sorbo. Al 34’ intervento decisivo di Quaini che annulla un pericolosissimo contropiede ospite, con due giocatori lanciati a rete in seguito a un errore di Gega sulla trequarti campana. Un minuto più tardi altro cross dalla destra, partito dai piedi di Carpani, colpo di testa di Inglese con la sfera che non riesce a inquadrare la porta. Attorno al trentottesimo gioco interrotto per un paio di minuti per via del doppio infortunio patito da Carpani e Sturaro: il numero 8 è costretto a lasciare il campo, al suo posto dentro D’Andrea, mentre il numero 20 rientra con una vistosa fasciatura sulla testa. Al primo dei quattro minuti assegnati episodio dubbio in area campana, con D’Andrea che invoca il fallo di mano, tocco che non c’è. Al duplice fischio dell’arbitro Mastrodomenico squadre negli spogliatoi sullo 0 a 0, tra i fischi del pubblico del “Massimino”.
SECONDO TEMPO
Squadre nuovamente in campo per la seconda parte di gara. Una novità nel Catania: fuori Carpani, dentro Raimo. Al 4’ occasione per il Catania: cross di Stoppa, sinistro al volo di Quaini con la sfera (colpita male) abbondantemente fuori. Un minuto dopo rasoterra di Anastasio, da posizione centrale, col pallone controllato agevolmente da Del Sordo. Al sesto ammonito Gega per un fallo sulla trequarti. All’ottavo Catania vicinissimo al gol: calcio d’angolo di Stoppa, colpo di testa di Gega con la sfera che sfiora il palo. Al nono occasione gol per il Sorrento: traversa colpita da Todisco, con un sinistro violento dal limite dell'area, a Butano battuto. All'11' fuori Anastasio, dentro Lunetta. Al 12' ci prova il Catania con Jimenez: sinistro da fuori parato da Del Sorbo. Un minuto dopo legno colpito dal Catania con Stoppa: destro di prima intenzione, su passaggio di Raimo, con la sfera che sbatte sulla traversa. Meno di un minuto dopo altra occasione per il Catania: filtrante di D'Andrea per Inglese, pallone sporcato da Blondett, destro al volo del numero 9 parato in tuffo da Del Sorbo. Al 15' cambio nel Sorrento: fuori Colangiuli, dentro Guadani. Al 21' cross di Castellini, colpo di testa di D'Andrea, pallone parato da Del Sorbo. Fase della partita nella quale il Catania prova a spingere in cerca del gol. Al 26' cartellino giallo sventolato a Di Somma per un fallo su Jimenez. Al 27' Catania in vantaggio! Calcio di punizione dalla trequarti battuto da Stoppa, colpo di testa di Inglese che insacca la sfera alla sinistra di Del Sorbo. Immediato cambio per gli ospiti: fuori Cuccurullo, dentro Vitiello. Un minuto dopo Catania vicino al raddoppio: palla in mezzo di Lunetta, destro di prima intenzione di Stoppa che va a incocciare Inglese. Nell'azione seguente cartellino giallo rimediato da Lunetta e Vitiello. Al 32' raddoppio del Catania con Stoppa, il cui sinistro è deviato fatalmente in porta da Blondett. A dieci minuti dalla fine triplo cambio nel Sorrento: fuori Bolsius, De Francesco e Musso; dentro Scala, Palella e Polidori.Al 43' tris del Catania: magia di Jimenez sulla sinistra, assist delizioso per Inglese che da due passi insacca in rete a porta sguarnita. Concessi quattro minuti di recupero. Al secondo minuto di recupero poker rossazzurro ancora con Roberto Inglese che insacca, di destro, con il pallone che s'infila sotto le gambe del portiere Del Sorbo. Contestualmente, fuori Stoppa dentro Allegra; fuori Castellini, dentro Forti. Un minuto dopo arriva il triplice fischio del singor Mastrodomenico che sancisce la fine delle ostilità. Risultato finale: Catania batte Sorrento 4-0!